Tag: gordonlawrence

Social Dreaming “Così lontani, così vicini”

Social Dreaming “Così lontani, così vicini”

  I Cantieri dell’Immaginario di Ariele Associazione di Psicosocioanalisi  presentano COSI’ LONTANI, COSI’ VICINI Ciclo di quattro incontri di Social Dreaming online e gratuiti dal 3 maggio al 14 giugno 2022     Sono tempi difficili e contrastanti. Le guerre, la pandemia, le catastrofi climatiche, 

Social Dreaming Donne che sognano: riflessioni sull’esperienza

Social Dreaming Donne che sognano: riflessioni sull’esperienza

  Le seguenti riflessioni si sono generate nel fertile contesto degli scambi con Chiara Allari che hanno seguito ciascun incontro del ciclo e in una serie di punti sono da intendersi come riflessioni congiunte.   Il ciclo di incontri Social Dreaming Donne che sognano nasce 

Social Dreaming “Donne che Sognano”

Social Dreaming “Donne che Sognano”

 

ARIELE

Associazione di Psicosocioanalisi

Spazio dei Sogni 

presenta

Donne che sognano

4 incontri di Social Dreaming online e gratuiti:

uno spazio per le donne, per condividere i loro sogni

Dal 18 gennaio 2022 al 1° marzo 2022

 

La Matrice del Social Dreaming rappresenta un’opportunità strutturata per condividere i sogni con gli altri […] e rispecchia nella vita diurna i processi inconsci e l’infinito che dà luogo al sogno notturno” (Lawrence).

 

Lo Spazio dei Sogni ospita quattro incontri dedicati alle donne secondo la metodologia del Social Dreaming (Lawrence) condotte da Chiara Allari e Marta Giovannini del gruppo Uso Sociale del Sogno di Ariele.

I sogni offrono infinite intuizioni e apprendimenti sul mondo, nel momento in cui vengono condivisi; sono una grande risorsa, fonte di pensiero creativo. Il significato dei sogni permette alla comunità tutta di trarne beneficio, ciò che viene portato da ogni partecipante riguarda tutti, si passa dall’io al noi. I sogni ci parlano del nostro presente, del passato e del futuro, fanno luce, rivelano aspetti che nella nostra vita da svegli non vediamo. Nello spazio unico del Social Dreaming, attraverso connessioni e collegamenti tra i nostri sogni e i pensieri che sgorgano spontaneamente dalle nostre libere associazioni, si compone la trama di una narrazione collettiva che ci lascia di fronte allo stupore. 

Il percorso è GRATUITO, aperto a tutte le donne che amano i sogni e sono interessate a fare dei sogni una parte integrante della propria vita. È un contributo non solo per le donne, ma per il sociale tutto.

Il numero delle partecipazioni è limitato a 20.

 

“Colui che sogna è colui che pensa (Meltzer), sognare è un modo di digerire le esperienze accogliendo i significati che le attraversano”.