SOGNI di FEGATO in MTC
Da “FONDAMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao
In MTC Fegato e Cistifella sono chiamati, rispettivamente, Generale delle Armate e Giudice o Ministro della Giustizia (o della Lealtà).
Il Fegato presiede alla difesa, ma è legato anche all’assalto, come impeto e irruente vitalità. Irruenza che può divenire violenza se non opportunamente diretta ed espressa. Si occupa del fluire libero del Qi (l’energia vitale che ci anima e scorre dentro di noi) e questa funzione si può analizzare su diversi livelli:
- Emozioni
- Digestione e assimilazione
- Secrezione della Bile
- Azione sul sangue in genere e sulle mestruazioni in particolare
- Equilibrio sonno-veglia
- Attività onirica
SOGNI di FEGATO secondo la MTC
I testi classici riportano sogni di Vuoto (deficit energetico), di Pienezza (eccesso energetico, compressione), e di energia in rimonta contraria (queste condizioni fanno riferimento al Qi e al suo moto e direzione). Le osservazioni cliniche dei nostri tempi rilevano nuove rappresentazioni oniriche legate al Fegato.
- Vuoto: sogni di funghi, piante fresche, foreste, di invasione del giardino da parte di piante malefiche.
- In primavera: presenza di qualche “minaccia” per cui ci si nasconde (sotto un albero, in mezzo alle piante o ai rovi), senza la capacità di muoversi, terrorizzati.
- Correre, scappare inseguiti da uno sconosciuto. Il tutto in presenza di una situazione affettiva intensa.
- Pienezza: collera, litigi, essere esposti a venti impetuosi da cui si rischia di essere trascinati via.
- Turbe del movimento per eccesso: fuga disordinata. Per difetto: incapacità di muoversi.
- Sogni in cui qualcosa si rompe e non è possibile terminare un lavoro o arrivare a destinazione.
- Essere in ritardo, perdere un mezzo (treno, autobus, aereo).