Ciclo di incontri ‘I SOGNI d’ORGANO secondo la MTC’

 

 

“Nella tradizione si fa riferimento ai sogni come a una vera e propria capacità di vedere nello stato di sonno. Per l’etimologia del carattere occorre risalire a Mèng, che significa una visione (, “occhio” compare sia sopra che sotto) poco chiara. Un occhio distorto (sopra) e lo stropicciarsi gli occhi (sotto). Nel carattere Mèng, ovvero l’occhio posto nella parte sottostante, viene rimpiazzato da , vale a dire “la sera” (pittogramma di una luna crescente). In questo modo, il tutto va a significare “sogno”, “sognare”, la visione velata e confusa percepita durante la notte, proprio come i sogni sono sovente indistinti e confusi.”

Da “I colori del cuore. La psicologia secondo l’energetica cinese classica” di M. Schimdt, Ed. Enea

 

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ogni Organo è correlato ad uno psichismo e ad un’emozione: il disagio o il sintomo possono originare tanto da un eccesso emotivo, quanto da errori di tipo alimentare o di stile di vita, oltre che per azione di un patogeno esterno o interno. In virtù di un paradigma che anticipa di millenni la moderna psicosomatica, la MTC considera il sogno come sistema di codifica dell’assetto energetico dell’individuo. Il sogno non è espressione meramente psichica, ma linguaggio degli Organi e rappresentazione del passaggio della Wei Qi (Energia Difensiva), che di notte agisce all’interno dell’organismo per regolarizzare le condizioni di pienezza o deficit di un Organo o Viscere. Nella MTC il sogno nasce dall’interazione tra lo Shen (Spirito) e lo Hun (anima eterica), due istanze psichiche fortemente spiritualizzate che appartengono rispettivamente al Cuore (l’Imperatore) e al Fegato (il Generale dell’esercito). Secondo il Maestro Jeffrey Yuen il sogno è una dimensione di guarigione, perché permette allo Shen di liberarsi dai contenuti che lo opprimo e lo costringono al fine di trasformarli: secondo la MTC “tutte le malattie hanno la loro origine nello Shen” (Ling Shu capitolo 8).

Il corpo racconta –prima attraverso il sogno-simbolo, poi attraverso il sintomo- come ci sentiamo, quanto e quale senso ha per noi una certa situazione o evento, e ne informa la coscienza di veglia.

 

Programma

Il programma prevede cenni sulle basi filosofiche dei 5 Movimenti, sulle funzioni e la fisiologia del sonno e del sogno secondo i testi antichi della MTC, e sui più recenti studi di neurofisiologia del sonno. A seguire la disamina delle produzioni oniriche associate a ciascun Organo e Viscere, per concludere con un incontro sull’uso in diffusore di ambiente di oli essenziali per il sonno e i sogni, seguendo i quadri di disarmonia descritti dalla MTC.

 

  • I 5 MOVIMENTI e le FUNZIONI degli ORGANI
  • Il SONNO e il SOGNO secondo la MTC
  • SOGNI di STOMACO e MILZA-PANCREAS (Loggia Terra)
  • SOGNI di POLMONE e INTESTINO CRASSO (Loggia Metallo)
  • SOGNI di RENE e VESCICA (Loggia Acqua)
  • SOGNI di FEGATO e CISTIFELLEA (Loggia Legno)
  • SOGNI di CUORE e INTESTINO TENUE (Loggia Fuoco)
  • OLI ESSENZIALI per il SONNO e i SOGNI secondo la MTC

 

Il ciclo di incontri è rivolto a coloro che abbiano acquisito le basi della Medicina Tradizionale Cinese in corsi di formazione specifici o come autodidatti. I concetti principali (tra cui le funzioni degli Zang Fu) verranno ripresi e trattati anche in relazione ai contenuti dei sogni.

 

Per info scrivere a [email protected]