Nuove connessioni

Con grande piacere, dopo molto tempo, rimetto finalmente mano al blog, complici gli scambi, gli incontri e gli aiuti delle ultime settimane. Per celebrare la forze di connessione ripercorro e condivido questi cammini e i loro intrecci.

Colgo l’occasione per fare un ringraziamento particolare ad Andrea Della Valle, caro amico viaggiatore, Pesci ed ex coinquilino che non solo ha permesso la nascita de IlSognodiPsiche aprendo il blog anni fa, ma ne ha reso possibile oggi la riorganizzazione, la manutenzione (il backuuuup!) e il rinnovamento grafico. Cambiamenti e ottimizzazioni che mi rendono profondamente felice e che vanno a compensare sia la mia tendenza al caos, sia le mie sorprendenti non-capacità digitali. Grazie Andrea per le ore  di lavoro e la pazienza fraterna!

Sono gioiosa anche di poter ripresentare Ofelia, la bellissima illustrazione di Silvia Bolognesi, immagine che fin dalla nascita accompagna ogni post del blog e che di recente si era “assentata” a causa di un aggiornamento bislacco (forse era nell’aria un desiderio di rinnovamento!). Silvia è cara amica che ora vive in terre d’Olanda, illustratrice, Pesci ed ex coinquilina. Vi consiglio di viaggiare tra le sue Illustrazioni:

https://bolognesisilvia.com/

https://www.instagram.com/bolognesi_silvia/

 

Informadacqua

Il progetto Informadacqua prende una nuova forma attraverso la realizzazione di un blog interamente dedicato all’Acqua nei suoi aspetti fisiologici, terapeutici, storici, immaginali, simbolici e onirici. Il blog è pensato come una piattaforma informativa e a carattere divulgativo, ma anche come un crocevia di collaborazioni in itinere che possano arricchire sempre di più i contenuti e tradursi in progetti condivisi in presenza, conferenze, confronti, eventuali analisi dei dati raccolti.

Con il blog è nostro desiderio condividere una variegata letteratura su questo elemento alla base della Vita e mostrare quanto i significati, gli usi e le applicazioni del pensare nei termini dell’Acqua (fluidità, complessità, organizzazione elevata, adattabilità etc) si addicano al Vivente, alla conoscenza delle sue leggi e delle sue molteplici manifestazioni. Consideriamo quello dell’Acqua un linguaggio in senso stretto, il fil rouge che accomuna e attraversa le diverse specie e i numerosi Regni che popolano il nostro Pianeta. Un elemento che funge da connettore e quindi una via da seguire. La Via dell’Acqua.

I fondatori del progetto sono Laura Costa, attrice e regista teatrale, costellatrice e fondatrice della “Scuola di Gioia”, e il Dottor Roberto Risi, medico-chirurgo con specializzazione in Dermatologia, in agopuntura cinese e giapponese e in fitoterapia cinese. Collaborano al progetto anche Alessandra Montanari e Dianora Basile.

https://informadacqua.altervista.org/

 

Progetto archivio “Acqua nei Sogni”

All’interno del blog Informadacqua mi occupo della sezione “Acqua e sogni” e dell’omonima raccolta, un piccolo progetto che anela a farsi depositario delle molteplici rappresentazioni oniriche dell’Acqua. Questo elemento vitale può essere protagonista, dettaglio, sfondo o ambiente del sogno: l’idea è quella di restituire all’Acqua la sua dimensione immaginale, attraverso un campo in cui sa ben esprimersi come quello onirico. Il nostro rapporto con questo elisir di lunga vita varia in base al momento che stiamo attraversando, a come stiamo. In questo senso il sogno, come rappresentazione simbolica, è una sorta di cartina tornasole della relazione con l’Acqua e tutto ciò che manifesta.

https://informadacqua.altervista.org/progetto-archivio-acqua-nei-sogni/

 

Laboratorio Nottetempo

Di recente ho avuto occasione di trascorrere due bellissime serate con il Laboratorio di teatro immersivo-sensoriale Nottetempo, con il gruppo e gli insegnanti Marco Alì e Giada Andrea Baccini. Abbiamo parlato di sogni, di spazio, di corpi, di forme e di relazioni, trovando forti legami e numerosi punti di sovrapposizione tra le dinamiche oniriche e quelle del teatro basato sull’incontro con l’altro.

Per info e contatti

https://www.facebook.com/Notte.Tempo.Lab.Teatro/

 

Sous la plage. Dreamers community during lockdown

Vi invito a visitare e a contribuire al bellissimo progetto di Martina Magno, fotografa, artista, filosofa e dream activist che in questo periodo ha creato una comunità inclusiva di sognatori.

 

“Il desiderio della comunità è allenarsi al ricordo del sogno e farne esperienza collettiva,
per esplorare la natura delle immagini e dei luoghi ove sia possibile ri-pensarci. Ricordiamo i sogni per amplificare l’Immaginazione di un mondo a venire”.

https://www.souslaplage.net/

 

 

Marta