Nei territori del Sogno

 

 

Segui il canale Telegram o il profilo Instagram per rimanere aggiornata/o sulle date del prossimo ciclo!

 

CICLO di QUATTRO INCONTRI ONLINE sul SOGNO e sul SOGNARE

 

Il DIARIO ONIRICO: continuità e discontinuità tra il mondo della veglia e il mondo onirico.

Uno degli strumenti principali che può aiutarci a familiarizzare e a mantenere un rapporto con il mondo dei sogni è il diario onirico, qui inteso come doppio diario (diurno e notturno). Possiamo immaginare il diario onirico come uno spazio e un tempo che dedichiamo a noi stessi e come un oggetto concreto e simbolico che si fa depositario delle nostre tracce biografiche. Attraverso la raccolta e il lavoro di analisi delle tematiche oniriche possiamo rilevare i nessi di senso tra ciò che sperimentiamo da svegli e come, di notte, elaboriamo e risignifichiamo questi vissuti.

 

LAVORARE con il SOGNO: tecniche e strumenti.

La proposta di lavorare con il sogno non è di tipo interpretativo o terapeutico, ma un invito al processo di esplorazione dei significati del sogno e dell’esperienza che di esso facciamo da svegli, utilizzando diverse tecniche e strumenti già noti, che siano accessibili e fruibili per tutte/i:

  1. suddividere il sogno secondo la struttura drammatica di C. G. Jung (se il sogno si presta a questo tipo di analisi);
  2. individuare le emozioni sperimentate in sogno;
  3. individuare eventuali sensazioni fisiche, stati d’animo e movimenti interiori percepiti;
  4. fare delle associazioni sui vari elementi del sogno;
  5. ricorrere al simbolismo dei colori;
  6. utilizzare i modelli di riassunto del sogno di E. Cayce

 

Il SOGNO LUCIDO: la consapevolezza nel sognare come stato ibrido della coscienza.

Il sogno lucido è un fenomeno complesso la cui esistenza è nota fin dall’antichità. Diverse tradizioni ne riportano testimonianza e altrettante sono le interpretazioni e le prassi sviluppatesi attorno a questo affascinante stato non ordinario di coscienza. Questo tipo di letteratura, in particolare lo Yoga del sogno e del sonno tibetano e l’Arte di sognare dello sciamanesimo tolteco, per citarne alcuni, è ricca e significativa.
In psicologia e nel mondo della psicanalisi sono state molteplici le resistenze nei riguardi del sogno lucido e ancora oggi alcuni ricercatori mettono in dubbio che sia possibile sognare lucidamente, nonostante il crescente numero di prove sperimentali. Questo atteggiamento ha inevitabilmente ritardato le riflessioni e gli studi scientifici sul tema. Uno dei recenti tentativi di formulazione del costrutto di sogno lucido è quello messo in campo dalla ricercatrice tedesca Ursula Voss e collaboratori, durante la costruzione di uno strumento per la misurazione di questo fenomeno.

 

SOGNI & SINCRONICITA’: i nessi di senso e il tessuto psicoide del reale.

La psicologia della sincronicità (Widmann, 2016) è la cornice teorica che accoglie e analizza la fenomenologia di esperienze ed eventi che non sono soggetti alla logica della causa ma a quella del senso, quali sono i sogni sincronici (di almeno tre tipi). Per sincronicità si intende infatti “la coincidenza temporale di due o più eventi in relazione non causale tra loro, i quali hanno un contenuto significativo identico o simile” (Jacobi, 1959). Jung, Von Franz, Freud, Ferenczi e psicoanalisti contemporanei hanno prodotto riflessioni, ipotesi e sperimentato direttamente la presenza di un principio di connessione acausale a cui la Psicologia del profondo ha dato il nome di sincronicità, e la psicoanalisi quello di fenomeni telepatici.

 

Calendario: da definire

Durata incontri: dalle h 18.30 alle h 20.00.

Costo: è possibile partecipare ad incontri singoli o al ciclo di quattro incontri. Il costo di ciascun incontro è di 5 euro. Il pagamento va effettuato sull’account Paypal che verrà comunicato in risposta alla richiesta di iscrizione.

Piattaforma: Jitsi Meet (se si utilizza dal PC non occorre scaricare l’app). Se ci sono problemi di audio o video, di solito basta chiudere la chiamata e rientrare. Se entrando nell’orario di inizio dell’incontro si è “soli” nella stanza di Jitsi Meet, è sufficiente chiudere la chiamata e rientrare.

Per prenotarsi e ottenere il link scrivere a [email protected]

N.B.: il link sarà SEMPRE lo STESSO per TUTTI gli INCONTRI.

 

 

Conduce Marta Giovannini, laureata in Scienze e tecniche psicologiche, iscritta alla magistrale di Psicologia ad indirizzo clinico, naturopata iridologa (socia professionista Upoin), esploratrice onirica e Tarot reader in chiave umanistico-filosofica.

 

Canale Telegram: https://t.me/dreamingcommunity

Instagram: @ilsognodipsiche