INVENTARIO PERSONALE
Dal testo “I sogni. Domande di oggi alle risposte di domani” di E. Cayce-M. Thurston, Ed. Mediterranee, pp. 55-57
“Nella maggior parte dei casi i sogni sono altamente di natura pratica e trattano quegli stessi problemi di cui si cercherebbe la soluzione se ci si rivolgesse ad un terapeuta di fiducia. I sogni producono un commento su quelle cose di cui si occupa la nostra mente nel corso della giornata. Estendiamo questa nozione affermando che il significato dei sogni generalmente si riferisce ad una certa area della vita quotidiana in cui noi investiamo tempo, energia o preoccupazione.
Si potrebbe usare l’elenco sottostante come inventario della propria vita. Facciamo una breve pausa e cerchiamo di osservare noi stessi. Su che parte della nostra vita investiamo più tempo ed energia? Su che parte si investono più pensieri, creativi, preoccupati o ansiosi? L’elenco sottostante potrà sembrarvi incompleto, per cui se è necessario aggiungete delle voci. Riempite gli spazi vuoti riguardanti i rapporti, con il nome delle persone che svolgono ora per voi un ruolo chiave. In un secondo momento date un punteggio ad ogni voce, usando questa scala:
3 = una quantità elevata di tempo, energia o preoccupazione
2 = una quantità moderata di tempo, energia o preoccupazione
1 = una quantità minima di tempo, energia o preoccupazione
INVENTARIO
- salute fisica
- vita lavorativa
- scuola
- rapporto con il partner
- rapporto con i genitori
- rapporto con i figli
- vita spirituale
- il mio futuro
- il mio hobby
- le mie finanze
- rapporto con….
- rapporto con…
- rapporto con…
- altri
- altri
I significati della maggior parte dei sogni riguardano le aree della propria vita che hanno ricevuto un punteggio di 3. Questo non significa necessariamente che i sogni sono correlati con le stesse voci che appaiono nell’inventario. Ma una volta che si inizia ad interpretare in modo appropriato i sogni, è possibile scoprire i significati e i messaggi nascosti provenienti dall’inconscio che fungono da commento su quelle aree in cui noi investiamo maggiormente. Ragioniamo in questi termini: di qualsiasi cosa si faccia “tesoro” attraverso pensieri o preoccupazioni, anche il cuore interviene. I sogni rappresentano in gran parte un mondo di sensazioni ed emozioni -un’attività tipica del cuore. Ogni giorno, ora dopo ora, si investe dell’energia attraverso atteggiamenti ed emozioni. Quella è la stessa direzione che prenderanno il cuore e la vita onirica. Naturalmente, i sogni possono avere una prospettiva molto più saggia ed introspettiva.
I sogni non si limitano a ripetere gli atteggiamenti e le idee consce, ma gli argomenti che trattano seguiranno il filo che noi stessi stabiliamo.”