IL CARRO. PERCORSO MUSICALE CON I MAGGIORI

 

Il Carro in musica.

Osservando il settimo arcano i significati subito evidenti sono quelli di vittoria, conquista, movimento, audacia, successo: di nuovo è dal ricco repertorio dell’opera lirica che vogliamo proporre l’associazione musicale per questa carta, dopo le profonde riflessioni che l’Amoureux ci ha dato occasione di compiere sulla figura di Don Giovanni. Da Mozart giungiamo, circa un secolo più tardi, a un altro illustre rappresentante del teatro musicale, Giuseppe Verdi, e a una delle sue opere più celebrate, l’Aida.

La vicenda e le ambientazioni di questa imponente opera drammatica in 4 atti, la cui azione si svolge sullo sfondo della guerra tra l’antico Egitto e l’Etiopia, sembrano adattarsi pienamente all’immaginario antico e marziale della figura del Carro, con una musica fastosa, maestosa, ricca delle sonorità forti degli ottoni e delle percussioni. Il pezzo scelto si trova all’inizio del secondo atto: la Marcia trionfale infatti, celebra il trionfo del capitano delle milizie egiziane Radames, che fa il suo ingresso alle porte della città di Tebe – in molti allestimenti dell’opera proprio su un carro – assieme ad una vittoriosa processione in seguito alla sconfitta delle forze del Re etiope Amonasro.
La simbologia di una antichità idealizzata e rievocata, carica di esotismo e misticismo con i suoi riferimenti alle divinità e ai misteriosi culti egizi, i colori sgargianti, la baldanza di questo arcano, rivivono nei toni celebrativi di questa marcia, per la quale Verdi indica in partitura l’utilizzo di una estesa sezione di ottoni: addirittura 8 trombe (6 quelle denominate “trombe egizie”, appositamente costruite per il compositore da una ditta milanese specializzata), 3 tromboni, cimbasso (una sorta di tuba usata all’epoca) e corni. Ampia e maestosa è anche
la bella melodia di questa celebre marcia, introdotta dall’intera orchestra e declamata poi proprio dalle trombe in primissimo piano, perfetta per accompagnare l’avanzare spavaldo del nostro arcano…

L’esecuzione proposta è realizzata dall’Orchestra Sinfonica di Milano intitolata proprio al compositore, sotto la direzione del Maestro Xian Zhang, affermatosi precedentemente negli Stati Uniti e in Germania prima di approdare alla guida dell’orchestra specializzata nel repertorio di Giuseppe Verdi, ed è parte di un concerto andato in onda per la stagione del BBC Proms a Londra nel 2013.

 

***

 

Guardando tuttavia tra le pieghe dei significati della carta, la vittoria, il successo e la gloria possono essere simulate, risultato di un mero apparire, prevalenza dell’immagine sulla reale sostanza, posa ed esibizione…colpisce infatti che alcuni tarologi, tra cui Jodorowsky, associno a questo arcano al teatro delle marionette o addirittura allo schermo televisivo o del cinema. Dunque vi si possono cogliere significati di ostentazione, esibizione, vanteria o semplice leggerezza, goliardia; in questo senso risuonano le associazioni con una rock band che ha fatto del fasto e di un immaginario ironicamente eccessivo e provocatorio la sua cifra stilistica: i Queen del notissimo cantante Freddie Mercury (al secolo Farrokh Bulsara, 1946- 1991). Il disco più celebrato del quartetto inglese (A Night at the Opera, 1975) contiene un brano dal titolo I’m in Love with My Car, un grezzo e appariscente blues-rock firmato dal batterista Roger Taylor che canta, con una buona dose di auto-umorismo, l’amore per…la sua automobile

…sei l’auto dei miei sogni
perfettamente lucidata
i pistoni che pompano forte
e le borchie che brillano…

quando ho tra le mani il tuo volante
non sento che il rombo del tuo motore
e quando ti lucido gli ingranaggi
è come una malattia, ragazzo

 

La canzone, pubblicata come lato B del ben più celebre singolo Bohemian Rhapsody, è rimasta tra i brani minori del vasto repertorio della band e, ad eccezione degli anni ’77-’80, non è in seguito stata eseguita frequentemente dal vivo, sebbene ne sia stato girato anche un videoclip, che mostra frammenti di esibizioni live frapposti a sequenze di corse e incidenti automobilistici…! Un carro che, troppo sicuro di sé e della sua marcia per il potere, deraglia mostrando la vanità della vanagloria e l’inconsistenza di un ego incapace di tenere salde le
redini del suo mezzo…

 

 

Ascolti:

 

 

 

Bibliografia:

Claudio Casini: Verdi (Rusconi, 1981)

Jacky Gunn & Jim Jenkins – Queen, la biografia ufficiale (Arcana, 2015)

Roberto De Ponti – Queen. Opera omnia. Le storie dietro le canzoni

Mark Addams (a cura di) – Queen. Radio Ga-ga. Cronistoria, interviste, ricordi
(Kaos, 2016)

 

Discografia:

Riccardo Muti & New Philharmonia Orchestra, Chorus of The Royal Opera House Covent Garden – Aida (M. Caballé, F. Cossotto, P. Domingo), 3XLP Box 1974; Etichetta Die Stimme Seines Herrn, His Maste’s Voice, EMI Electrola Germania, La Vox De Son Maitre, EMI Italia; ristampa 3XCD Box EMI 1986 Europe

Queen – A Night at the Opera LP EMI UK 1975; CD 1986

 

Aldo Pavesi

 

Per contattare l’autore:

Telegram username: Rover_g

Digitare lo username nella barra di ricerca generale dell’applicazione (icona con la lente di ingrandimento).