La Luna e i molteplici significati di un Arcano
La Luna è un arcano complesso, a suo modo denso ma anche sfumato, in cui è facile riflettersi e a volte smarrirsi. Alcuni significati sono più manifesti, o deducibili, altri lo sono meno. Ogni simbolo porta in sé questa ricchezza.
I significati noti della Luna sono:
- ciclicità, fasi, cambiamento, rinnovamento
- inconscio, sogni
- Anima
- Archetipo della Madre
- maternita’, passato, memoria, storia
- emozioni e componente istintiva-fisica
- intuizione (entrare nella visione); oppure visione offuscata
- cambio di luogo, citta’, nazione, trasloco
- ansia e paura
- separazione
Nella mia esperienza spesso in una stesa sono presenti anche due o tre dei significati sopra elencati e in generale questi sono declinazioni (a volte molto specifiche) o concetti che si rifanno a dei significati centrali, ovvero rimangono in aree semantiche coerenti.
La Luna e il principio di rigenerazione
La Luna è connessa a significati e immagini della notte (più o meno rischiarata, a seconda delle fasi lunari), del sonno e del sogno e dell’inconscio. In assenza della luce solare si svolgono processi correlati con il ripristino, la regolazione e il mantenimento di funzioni vitali cruciali. Pertanto, alla Luna, possiamo associare il principio di “rigenerazione”. Oltre ai noti significati che afferiscono ai pericoli della notte (pericoli arcaici e archetipici profondamente radicati nella memoria collettiva), infatti, possiamo trovare due processi necessari alla vita e all’evoluzione:
– sonno: processi rigenerativi cellulari (es. produzione del fattore di crescita); preponderante attivazione del sistema glinfatico (per la rimozione dei prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare); ripristino delle energie fisiche; processo di pruning (eliminazione delle connessioni tra neuroni che non sono più utili) e di consolidamento della memoria (cfr. lavoro di Tononi e Cirelli);
➔ Cfr. i disturbi del sonno possono essere prodromici (anticipare e al contempo segnalare) e/o sintomi di diversi disturbi (depressione, ansia, disturbi bipolari etc); nella terza età possono essere concomitanti al manifestarsi di malattie a carattere neurodegenerativo.
–sogni: durante il sogno si svolgono processi di elaborazione e bilanciamento di affetti ed emozioni (sognare produce salute mentale e la mantiene, cfr. post con il link al lavoro di Fosshage); sognare è allenamento alla realtà (in senso evoluzionistico), processo di problem solving (cfr. post dal libro di T. Nathan), messa in campo del pensiero divergente; sognare è un processo creativo, autopoietico e mitopoietico.
La Luna e i modelli di relazione
Quando questo Arcano occupa una posizione importante nella stesa può essere utile rintracciare e studiare la Luna del consultante nel tema natale, in quale segno e casa si trova e quindi come si esprime.
In Astrologia Umanistica la Luna descrive il mondo dei bisogni e come ci si relaziona ad essi, in base a ciò che si è sperimentato e appreso nel rapporto con il caregiver e con gli Altri significativi. La relazione con la mamma è precoce: inizia nel periodo della gestazione, per poi consolidarsi, crescere e definirsi ulteriormente dalla nascita in poi. Questi vissuti, secondo la psicologia dell’età evolutiva, confluiscono nei Modelli Operativi Interni (i MOI di Bowlby): sono modelli formati dalle rappresentazioni interne di se stessi, delle proprie figure d’attaccamento e del mondo, nonché delle relazioni che li legano. I MOI si formano precocemente, influenzano la sfera emotiva-affettiva, cognitiva e relazionale. Sono operativi nel senso che si dispiegano nel comportamento e, non ultimo, sono suscettibili di cambiamento grazie a nuove esperienze positive e costruttive con gli Altri significativi.
In quest’ottica, la Luna del tema natale può descrivere (in modo non deterministico):
- l’immagine di noi stessi quando sperimentiamo emozioni, affetti, bisogni: come e quanto si tende a sentirli, riconoscerli e soddisfarli;
- lo stile di relazione con l’altro: come tendiamo a proiettare sull’altro – in generale, in termini positivi e negativi-, le aspettative sulla relazione e come viviamo l’altro, in particolare quando ci sono dei momenti di rottura (assenza di sintonizzazione).
Possibili significati della Luna
Più in generale l’Arcano può indicare diversi aspetti e vissuti della persona:
- eccesso di emotività che non permette di vedere lucidamente il proprio mondo interiore e la realtà (cfr. sogni di tsunami come possibile espressione di questa condizione);
- aver desiderato fortemente la maternità senza poterla vivere;
- desiderare dei figli (carta centrale o a destra), l’esperienza della maternità (rafforzata dalla presenza della Papessa o della Stella);
- la Luna come specchio in cui si riflette l’immagine di sé: il narcisismo e la coppia come luogo di realizzazione attraverso il riconoscimento dell’altro; affettività infantile, nostalgica del rapporto esclusivo con la madre: ci si aspetta che l’altro soddisfi istanze non verbalizzate, nella modalità che si confà alle nostre più intime richieste.
- Luna a sinistra del rigo base: molti traslochi, cambiamenti, peregrinazioni; difficoltà a trovare e creare il “nido”, la “casa interiore”.
Dal punto di vista fisico la Luna può correlare con diverse condizioni (problematiche legate al ciclo femminile) e può accompagnarsi o meno con la Papessa, una presenza che può rafforzare ulteriormente questi significati.
Il materno
I valori della Luna riferiti al materno possono concernere le seguenti esperienze:
- contenimento come esperienza precoce e come continuità nel tempo dell’essere “contenuti”, a partire dallo sviluppo nel grembo materno;
- holding: successivamente alla nascita il contenimento continua con l’essere tenuti in braccio: il contatto, oltre a far sentire sicuro il piccolo, si fa anche processo di conoscenza dei suoi confini psichici e corporei, per differenziarsi nel tempo dalla simbiosi con la mamma;
- abilità di autocontenimentoe di autoregolazione emozionale: dall’esperienza di co-regolazione emozionale con la madre, il piccolo apprende ad auto-regolarsi. Se la relazione con il caregiver però non offre esperienze funzionali, si possono generare le basi per lo sviluppo di una condizione opposta, la disregolazione emozionale.
La casa e la Luna
Nei sogni la casa è considerata in generale il simbolo della struttura psichica dell’individuo. Il tema della casa richiama anche l’idea di una struttura, un contenitore e uno spazio circoscritto che rappresentano una dimensione protettiva e difensiva, il raccoglimento e l’intimità.
Su un piano simbolico la casa può riferirsi anche al concetto di base sicura. A seconda di come come viene vissuto il proprio mondo interiore, la persona si percepisce più o meno capace di metabolizzare gli eventi e le emozioni, sentendo di avere un centro che è sia punto di partenza da cui muovere i passi per esplorare il mondo (fare esperienza), sia il luogo a cui tornare. La presenza di una base sicura è un fattore preventivo nei confronti delle dinamiche di dipendenza affettiva, un altro possibile significato presente nell’arcano della Luna. Quando sono presenti problematiche di questo tipo, spesso non è stato possibile interiorizzare la capacità di autocontenersi e regolarsi emotivamente: si chiede all’Altro, inconsciamente o esplicitamente, di mediare per noi le ondate emotive e gli affetti disregolati (ipotesi onirica: sogni di tsunami, alluvioni, inondazioni etc).
Inoltre, se si sta nel tema del ritmo e della fasi lunari, possiamo immaginare che lo spazio interiore si fa mondo condiviso e spazio di accoglienza nei contesti della relazione e dell’intersoggettività. La Luna ci dà il timing nell’alternare lo stare dentro di sè (casa/struttura/base) con l’incontrarci in spazi intimi (condivisi) e in spazi sociali con vari gradi di profondità.
Il crostaceo della Luna
Il tema del crostaceo possiamo analizzarlo da un punto di vista strettamente simbolico, per poi ricavare altre considerazioni assumendo uno sguardo etologico (relativo a struttura, funzioni, habitat, comportamento). Nell’insieme queste prospettive ci possono aiutare a circumnavigare il simbolo e a riflettere sui vari significati immaginali di cui il crostaceo si fa portatore.
In relazione agli aspetti psicologici, il crostaceo può essere considerato un analogo del Cancro in astrologia: sono presenti i temi della “corazza” dovuta ad un’ipersensibilità di fondo, così come il bisogno di procedere gradualmente nell’andare verso l’altro o nel dargli l’accesso al proprio mondo interno.
Nella corazza del crostaceo possiamo trovare delle analogie con il tema dell’ispessimento della pelle (intesa come “difesa”) e le sue relazioni simboliche con i confini e con i temi dell’Io e dell’identità. La pelle è un organo che svolge diverse funzioni: regolazione, difesa e scambio (come espressione della relazione interno-esterno).
- La corazza può costruirsi per difendersi dalle emozioni suscitate dallo stare in relazione. Una condizione di ipersensibilità agli stimoli (interni ed esterni) nel tempo può portare alla necessità di una pelle che si fa corazza difensiva. La pelle scoperta va protetta e i confini diventano muri.
- Nel crostaceo abbiamo il carapace: “duplicatura cutanea che ha inizio nel limite posteriore della regione cefalica di gran parte dei crostacei, di forma, consistenza e sviluppo vari, e che, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere l’aspetto di scudo bivalve” da Treccani.it. In particolare, si legge su Wikipedia, questa porzione di esoscheletro protegge il cefalotorace (capo + torace, come suggerisce il nome). Per Maria Pusceddu, autrice di Il corpo racconta. Psicosomatica e archetipo, “il rapporto tra protezione e scambio (nella formazione dei tessuti, ndr) resta un punto fondamentale, variamente risolto nel corso della filogenesi alla ricerca di un giusto equilibrio fra i due aspetti. E’ interessante notare che, quando in tessuti specializzati la funzione protettiva prevale totalmente su quella comunicativa. la cellula muore. Ne sono esempio le cellule della corteccia degli alberi come quelle dello strato corneo della nostra pelle. E’ importante riflettere su questi aspetti, perché tramite lo strumento dell’analogia, potremo trarre spunti su certe malattie della pelle e sui loro correlati simbolici”. […] Gli esoscheletri degli Invertebrati sono un esempio di funzione difensiva passiva”.
A livello etologico l’analisi del crostaceo può vertere ancora più in dettaglio su:
- anatomia, struttura;
- funzioni;
- modi di muoversi nello spazio/habitat (e adattamenti delle forme all’habitat);
- modi di cacciare dell’animale (procurarsi cibo);
- etc…
Da qui si ricavano altri elementi simbolici. Lo stesso discorso vale quando si sogna qualsiasi animale o pianta. Oltre ai dizionari dei simboli, dunque, è molto utile vedere dei documentari e studiare l’animale così come si presenta e come si comporta.
Il tempo e la Luna
L’Arcano della Luna può indicare, in una stesa, anche il riattualizzarsi di eventi/dinamiche passate (spesso secondo il principio della pars pro toto): nello stato d’animo si ripresentano le condizioni vissute in precedenza. Il passato di fa presente e si sente, vede, pensa e agisce come allora.
Possibili significati psicologici e processi fisiopatologici
Sintesi dei significati che si sono aggiunti con la pratica di lettura:
- fenomeni di proiezione;
- dipendenza affettiva;
- rapporti non vissuti alla luce del sole;
- disregolazione emozionale;
- dimensione senso-motoria;
- disturbi dell’umore (soprattutto di tipo bipolare), disturbi d’ansia, disturbo da attacco di panico;
- disturbi dell’alimentazione;
- problematiche dermatologiche (psoriasi, dermatiti atopiche etc);
- riemergere di memorie traumatiche (cfr. Luna rafforzata o meno dalla presenza di Roue de Fortune e/o Senza Nome);
- ciclicità dei disturbi (cfr. Luna rafforzata o meno dalla presenza di Roue de Fortune).
Ogni stesa ha un suo significato coerente rispetto alla persona e alla domanda posta (o sottesa), ovvero è un macro-codice che più viene approfondito e più consente di restituire senso al consultante. Le domande e il dialogo permettono, infatti, di individuare una/più linee narrative che nella loro compresenza richiamano significati aggregati attorno ad un nucleo, e permettono di escluderne altri non pertinenti, dando un particolare senso anche alla carta precedente o successiva e all’economia generale della stesa.
Marta