FRASI e AFORISMI sul SOGNO
“Niente può succedere fino a quando non è stato sognato”. Detto Iroquois
“Ogni epoca del pensiero umano potrebbe definirsi tramite i rapporti che essa instaura tra i sogni e la vita”. Albert Beguin
“Un lama tibetano mi disse un giorno che si può entrare nell’intimo di una religione con una domanda che ne spalanca i recessi: ‘che cosa fate dei vostri sogni?'” Elemire Zolla
“Il sogno è una seconda vita.” Gerard De Nerval
“Niente è più vostro dei vostri sogni! Niente è più opera vostra! Contenuto, durata, attore, spettatore in queste commedie siete sempre e solo voi stessi!”. F. Neitzsche, Aurora
“Un uomo che dorme tiene in cerchio intorno a sé il filo delle ore, l’ordine degli anni e dei mondi. Svegliandosi li consulta d’istinto e vi legge in un attimo il punto che occupa sulla terra, il tempo che è trascorso fino al suo risveglio”. Marcel Proust
“Il sogno è un teatro in cui chi sogna è scena, attore, suggeritore, regista, autore, pubblico e critico insieme”. C. G. Jung
“Il sogno è la piccola porta occulta che conduce alla parte più nascosta e intima dell’anima, aperta sulla notte cosmica originaria che era già anima molto tempo prima che esistesse una coscienza dell’Io, e che sopravviverà come anima a tutti i prodotti della coscienza dell’Io”. C. G. Jung
“Ciò che noi vediamo nello specchio postoci di fronte dal Sè è l’unica fonte genuina di auto-conoscenza (…). Lo specchio che ci restituisce nel modo più fedele l’autentica immagine di come siamo veramente è naturalmente il sogno”. Marie-Louise Von Franz
” I sogni non sono in grado di preservarci dalle vicissitudini esistenziali, dalle malattie e dagli eventi tristi. Ci offrono, invece, una linea di condotta sul come rapportarci a questi eventi, sul come dare senso alla nostra esistenza, sul come realizzare il nostro destino, sul come seguire la nostra stella: in definitiva, sul come realizzare dentro di noi il massimo potenziale di vita”. Marie-Louise von Franz
“Il sogno è un’autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa in forma simbolica”. C. G. Jung
“In ognuno di noi vi è un altro, che noi non conosciamo e che ci parla attraverso il sogno, comunicandoci come egli veda diversamente da come ci vediamo noi. Per questo motivo, se ci troviamo in una condizione difficile e senza uscita, l’estraneo, l’altro, può talora fornirci una luce, che sarà meglio in grado di modificare radicalmente il nostro atteggiamento”. C. G. Jung
“Quando una situazione interiore non è portata alla coscienza, appare dall’esterno come fato”. C. G. Jung
“La funzione sovraordinata dei sogni è lo sviluppo, il mantenimento (regolazione) e -quando necessario- il ripristino dei processi, delle strutture e dell’organizzazione della psiche”. J. L. Fosshage
“Il sogno ci insegna in modo eccelso la sottigliezza della nostra anima nell’insinuarsi tra gli oggetti e nel trasformarsi allo stesso tempo in ciascuno di essi”. Novalis
“(…) restituendo al soggetto umano la sua libertà radicale, il sogno rivela paradossalmente il movimento della libertà verso il mondo, il punto originario a partire dal quale la libertà si fa mondo. La cosmogonia del sogno è l’origine dell’esistenza stessa”. Michel Foucault
“Il sogno, come tutte le esperienze immaginarie, è una forma specifica di esperienza che non si lascia ricostituire interamente dall’analisi psicologica e il cui contenuto designa l’uomo come essere trasceso. L’immaginario, segno di trascendenza; il sogno, esperienza di questa trascendenza, sotto il segno dell’immaginario”. Michel Foucault
“Solo i sogni sono sempre quello che sono. E’ il lato in cui nasciamo e in cui siamo sempre naturali e nostri”. Ferdinando Pessoa
“Il sogno, dato che opera da una dimensione che trascende lo spazio-tempo e la consapevolezza individuale, abitualmente usa fatti e motivi che vanno oltre e al di là dell’attuale consapevolezza del sognatore”. E. Whitmont, S. Perera
“Il sogno è l’infinita ombra del Vero”. Giovanni Pascoli
“Si muore tutte le sere, si rinasce tutte le mattine: è così. E tra le due cose c’è il mondo dei sogni”. H. Cartier-Bresson
“Quando sogniamo di sognare, siamo prossimi a destarci”. Novalis
“Il sogno si fa vita, la vita si fa sogno”. A. Schniztler, Sogni
“Mettigli questa parola sulla palpebra: le lettere scivoleranno nella ruga di luce, daranno acqua alla pianta del sognare”. E. Biagini, Da una crepa
“I sogni sono le risposte di oggi agli interrogativi di domani”. E. Cayce
“Sognare è pensare durante il sonno”. Aristotele
“Chiedere perchè sogniamo è come chiedere perchè siamo coscienti. Sogniamo perchè il cervello è progettato allo scopo di costruire modelli interni del mondo in ogni momento in cui è in funzione”. S. LaBerge
“Se un uomo potesse passare in sogno attraverso il Paradiso, e se ricevesse un fiore come testimonianza che l’animo suo è per davvero stato là, e se quel fiore si trovasse in mano sua al risveglio -Ah! E cosa allora?” S. T. Coleridge, Anima poetae
“I sogni sono come un microscopio con cui osserviamo le vicende nascoste della nostra anima”. E. Fromm
“Nei sogni cominciano le responsabilità”. Haruki Murakami