FILMOGRAFIA ONIRICA

 

Per chi vuole frequentare il mondo dei sogni e conoscerne meglio il linguaggio e le manifestazioni, per chi vuole ampliare il proprio stile onirico e osservare altri modi di sognare, la bibliografia e la filmografia sul sogno -ad occhi aperti e quello propriamente detto- rappresentano il cibo migliore di cui si possa nutrire…e sui cui lavorare ad occhi chiusi.

 

El abrazo de la serpiente, Ciro Gerra, 2015

Waking life, Richard Linklater, 2001

Inception, Christopher Nolan, 2010

The cave of forgotten dreams, documentario di Werner Herzog, 2010

Corpo e anima, Ildikò Enyedi, 2017

L’ultima tentazione di Cristo, Martin Scorsese, 1988

Valzer con Bashir, Ari Folman, 2009

Bunuel e la Tavola di Re Salomone, Carlos Saura Atarés, 2001

Big Fish. Le storie di una vita incredibile, Tim Burton, 2003

Arizona dream, Emir Kusturica, 1993

Al di là dei sogni, Vincent Ward, 1998

Il labirinto del Fauno, Guillermo del Toro, 2006

Parnassus. L’uomo che voleva ingannare il diavolo, Terry Gilliam, 2009 

Dead man, Jim Jarmusch, 1995

Otto e mezzo, Federico Fellini, 1963

Il settimo sigillo, Ingmar Bergman, 1957

La città incantata, La principessa Mononoke, Il castello errante di Howl, animazione, di Hayao Miyazaki

Matrix, Lana e Lilly Wachowski, 1999

Nel paese delle creature selvagge, Spike Jonze, 2009

Labirinth. Dove tutto è possibile, Jim Henson, 1986

Apri gli occhi e Mare dentro, Alejandro Amenabàr

Paprika. Sognando un sogno, animazione, Satoshi Kon, 2006

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, animazione

L’arte del sogno, Michel Gondry, 2006

Fight Club, David Fincher, 1999

La grande bellezza, Paolo Sorrentino, 2013

Divergent, Neil Burger, 2014