Consulenze & Laboratori

LABORATORIO “ESPLORARE i SIGNIFICATI: ITINERARI nel SOGNO”

Il laboratorio “Esplorare i significati: itinerari nel sogno” propone un lavoro attivo e di gruppo sul sogno attraverso un approccio corale al materiale onirico: le diverse voci, sensibilità e associazioni permettono di coglierne il senso, le implicazioni e le sfumature portando quella pluralità di prospettive di cui il sogno stesso si compone.
Il sogno è portatore di informazioni che corredano e completano le prospettive dell’Io diurno rispetto alle priorità bio-psico-sociali dell’individuo; C. G. Jung lo definisce come “un’autorappresentazione spontanea della situazione attuale dell’inconscio espressa in forma simbolica.” La dimensione onirica, come processo naturale, ci accompagna per tutto l’arco di vita: è una risorsa continua, accessibile e modulata sulle nostre reali necessità. Il sogno guida e “sostiene lo sviluppo dell’individuo mostrando il materiale che deve essere affrontato in quel momento” (C. G. Jung).
Attraverso il lavoro sul sogno si accede all’esperienza del Senso- ai significati e alle finalità- con un approccio spontaneo al simbolismo e al linguaggio onirico. Parliamo incessantemente questa lingua, la utilizziamo pur non avendone studiato la grammatica e la sintassi: è il linguaggio delle immagini che ci appartiene dall’inizio della vita (come specie ed individui) e che permette di creare, progettare, risolvere e organizzare l’esperienza stessa del vivere, sia in stato di veglia che in stato di sogno.
Il lavoro di gruppo consente di creare un vero e proprio spazio-tempo di elaborazione dei contenuti onirici: si innesta nella temporalità ma sovrascrivendosi alla possibilità di abitare un mondo di significati che sono sospesi e sempre presenti, di bisogni che spesso rimangono inattesi se non si crea un contesto d’espressione e trasformazione.
Le voci dei partecipanti incarnano le prospettive della collettività degli Io che risiedono in noi: la Psiche si arricchisce e si nutre dell’Alterità, della sua integrazione, dell’ascolto attraverso il confronto.

Per info scrivere a Giovannini Marta [email protected]