Mi chiamo Marta Giovannini, sono originaria del centro Italia e vivo a Cesena. Sono laureata in Scienze e tecniche psicologiche di Unibo, con una prova finale sul potenziale clinico e terapeutico del sogno lucido, e frequento la magistrale di Psicologia di UniMarconi. Precedentemente mi sono diplomata come naturopata specializzata in iridologia con formazione quadriennale presso la SIMO di Milano, con una relazione finale sul sonno e sul sognare in MTC e nella medicina occidentale.
A questi percorsi di studio si sono intrecciati due filoni di ricerca che continuo ad approfondire:
– il mondo onirico e il suo complesso linguaggio che esprime la contemporaneità dei processi psichici e corporei, secondo l’interpretazione della Medicina Tradizionale Cinese;
– il sistema dei Tarocchi come Liber mundi e “rappresentazione dell’universo e strumento di rivelazione dell’universo” (C. Widmann), in chiave umanistico-filosofica.
Rispetto a questo secondo interesse ho seguito diversi corsi di formazione a partire dal 2011:
- uso espressivo dei Tarocchi nella consulenza evolutiva (livello base e intermedio) con il Dottor Stefano Padoan, psicologo, psicoterapeuta, psicodrammatista, consulente per lo sviluppo professionale, scrittore;
- master class di lettura di Tarocchi con Marianne Costa a Bologna;
- corso sugli Arcani Minori con Philippe Camoin a Milano;
- corso sugli Arcani Maggiori in chiave psicologica con il Dottor Alessandro Coraci, psicologo psicoterapeuta, presso l’Istituto di Psicosintesi di Bologna;
- corso sugli Arcani Maggiori con Carlo Bozzelli a Bologna.
Dal 2011 conduco il laboratorio “DREAMLAB: sogni condivisi”, dei cicli di incontri esperienziali che prevedono un lavoro di gruppo in cui il sogno è trattato come un racconto e amplificato secondo le immagini, i ricordi e le associazioni che emergono da ciascun partecipante. Ogni incontro diventa un percorso creativo e imprevedibile, in cui le risonanze che si manifestano restituiscono al sognatore – e a tutti i presenti – un senso rinnovato dell’esperienza onirica condivisa. Nell’ottica della dimensione di processo -di cui il sogno è uno dei massimi esponenti- dall’interazione tra partecipanti e contenuti onirici nasce una situazione sempre nuova, che porta prospettive e visioni proprie del gruppo e delle sue istanze conoscitive.
In collaborazione con Marta Reina Isabella, illustratrice, disegnatrice grafica e PhD in Design, a settembre del 2021 abbiamo avviato una ricerca fenomenologica sui Sogni Sincronici Condivisi. Info, abstract, bio e link del questionario (disponibile in ITA/EN/ES) sono disponibili al sito www.doppelnovelle.com e potete seguirci sul profilo Instagram @doppelnovelle.
Da settembre del 2021 faccio parte del gruppo di ricerca Uso Sociale del Sogno di Ariele, Associazione di Psicosocioanalisi, che organizza cicli di incontri di Social Dreaming per esplorare l’attualità sociale attraverso i sogni, con la tecnica del Social Dreaming ideata da Gordon Lawerence. Gli articoli del gruppo sono disponibili sul blog spaziodeisogni – Lo Spazio dei Sogni (wordpress.com).