Bibliografia e sitografia Sogni nelle Medicine

Bibliografia e sitografia Sogni nelle Medicine

Bibliografia Sogni nella Medicina Ippocratica “Sulla dieta” di Ippocrate   Bibliografia Sogni in MTC “Il sonno e i sogni in Medicina Cinese” Le lezioni di Jeffrey Yuen, vol. XVIII, a cura di E. Simongini e L. Bultrini, Ed. Xin Shu, 2012. “Agopuntura per l’insonnia. Sonno 

The dream interpretation and practice according to tantra and Tibetan medicine

The dream interpretation and practice according to tantra and Tibetan medicine

Interview with Dr. Pasang Y. Arya, Sylvie Beguin What is the place of dream in the Tibetan culture ? The dream practice and analysis has been used in Tibet since ancient time and is considered as an important part of the medical analysis and mind 

LIBRO sui SOGNI di IPPOCRATE

LIBRO sui SOGNI di IPPOCRATE

Da “Opere di Ippocrate”  a cura di Mario Vegetti, UTET, seconda edizione ampliata del 1976   “Colui che abbia raggiunto una conoscenza corretta intorno ai segni che si presentano nel sonno, troverà che essi hanno una grande importanza relativamente ad ogni cosa. L’anima infatti quando 

SOGNI di VESCICA in MTC

SOGNI di VESCICA in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “Il SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di RENE in MTC

SOGNI di RENE in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “Il SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di INTESTINO CRASSO in MTC

SOGNI di INTESTINO CRASSO in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “Il SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di POLMONE in MTC

SOGNI di POLMONE in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “IL SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di MILZA-STOMACO in MTC

SOGNI di MILZA-STOMACO in MTC

Materiale tratto da: “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia   “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   “IL SONNO  e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del seminario del Dottor 

SOGNI di INTESTINO TENUE in MTC

SOGNI di INTESTINO TENUE in MTC

Da “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   L’Intestino Tenue riceve il cibo dallo Stomaco e prosegue il suo processo di trasformazione che verrà completato 

SOGNI di CUORE in MTC

SOGNI di CUORE in MTC

Da “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   Il Cuore, definito Organo “senziente”, ovvero capace di provare sensazione, è per la 

SOGNI di CISTIFELLEA in MTC

SOGNI di CISTIFELLEA in MTC

Da “FONDAMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   La Cistifellea è la sacchetta in cui viene raccolta e conservata la Bile prodotta dal Fegato, 

SOGNI di FEGATO in MTC

SOGNI di FEGATO in MTC

Da “FONDAMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   In MTC Fegato e Cistifella sono chiamati, rispettivamente, Generale delle Armate e Giudice o Ministro della 

Il MOVIMENTO ACQUA

Il MOVIMENTO ACQUA

Da “Reflessologia naturopatica” di Catia Trevisani, Ed. Enea, 2010 https://www.edizionienea.it/libri/   “L’Acqua rappresenta la fine di un ciclo, la massima stasi, il massimo yin, racchiude i concetti di energia potenziale, riserva energetica, massima decelerazione e coesione della materia; morte come fase di preparazione per la 

Il MOVIMENTO METALLO

Il MOVIMENTO METALLO

Da “Reflessologia naturopatica” di Catia Trevisani, Ed. Enea, 2010 https://www.edizionienea.it/libri/   “Il Movimento Metallo rappresenta la decelerazione, il passaggio dal movimento alla stasi, la condensazione dell’energia che prende forma, l’energia che dal Cielo entra nella Terra e si condensa. In tutte le tradizioni i metalli 

Il MOVIMENTO TERRA

Il MOVIMENTO TERRA

Da “Reflessologia naturopatica” di Catia Trevisani, Ed. Enea, 2010 https://www.edizionienea.it/libri/   “La Terra rappresenta la stabilità, la neutralità, il centro, il fulcro, la base di sviluppo di tutti gli altri elementi, il momento di equilibrio tra espansione e contrazione, yin e yang, il perno tra 

Il MOVIMENTO FUOCO

Il MOVIMENTO FUOCO

Da “Reflessologia naturopatica” di Catia Trevisani, Ed. Enea, 2010 https://www.edizionienea.it/libri/   “Il Movimento Fuoco rappresenta, nel ciclo yin-yang, la fase in cui un fenomeno si manifesta nel pieno della sua energia, è il culmine dell’espansione, della dinamizzazione, del movimento. E’ il massimo yang, il fuoco 

Il MOVIMENTO LEGNO

Il MOVIMENTO LEGNO

Da “Reflessologia naturopatica” di Catia Trevisani, Ed. Enea, 2010 https://www.edizionienea.it/libri/   “Il Movimento Legno rappresenta l’inizio di ogni ciclo vitale, è il principio, il passaggio dalla stasi al movimento, dall’energia potenziale all’energia cinetica, dallo yin allo yang. E’ l’inizio, la crescita, il cambiamento, lo sviluppo, 

I SOGNI nel LING SHU e nel SU WEN

I SOGNI nel LING SHU e nel SU WEN

Dal testo “I Colori del Cuore. La psicologia secondo l’energetica classica cinese” di M. Schmid, Ed. Enea, pp. 171-174   “Il LingShu ci porta un quadro generale della situazione onirica, relativamente alla distribuzione energetica nel corpo e nelle sue membra. In alcuni casi le immagini 

HUN e SOGNI

HUN e SOGNI

Dal testo “I Colori del Cuore. La psicologia secondo l’energetica classica cinese” di M. Schmid, Ed. Enea, pp. 171-177   “Nella tradizione si fa riferimento ai sogni come a una vera e propria capacità di vedere nello stato di sonno. Per l’etimologia del carattere occorre 

Il RAPPORTO dell’UOMO con il DESTINO

Il RAPPORTO dell’UOMO con il DESTINO

Tratto dal testo “Filosofia della Medicina Tradizionale Cinese” di C. Larre, F. Berera, Ed. Jaca Book, pp. 89-108 Il ritorno all’Uno e l’immortalità  “Il pensiero cinese dei primi secoli a.C. ha descritto la genesi del cosmo come un processo di divisione e specificazione in cui 

SHEN, lo SPIRITO

SHEN, lo SPIRITO

Tratto dal testo “I Colori del Cuore. La psicologia secondo l’energetica classica cinese” di M. Schmid, Edizioni Enea, pp. 33 -35   “Indissolubile dallo studio della psiche e delle emozioni, in Medicina Tradizionale Cinese è il concetto di Shén, tradotto generalmente con ‘Spirito’. Abbinare invece 

I CINQUE MOVIMENTI

I CINQUE MOVIMENTI

Tratto dal testo “I Colori del Cuore. La psicologia secondo l’energetica classica cinese” di M. Schmid, Edizioni Enea, pp. 21-31   “Il termine Xing, spesso tradotto con “Cinque Elementi”, dovremmo tradurlo con ‘andare’, ‘camminare’, oppure ‘comportamento’. Etimologicamente si tratta delle impronte di due piedi; un 

YIN e YANG

YIN e YANG

Tratto dal testo “I Colori del Cuore. La psicologia secondo l’energetica classica cinese” di M. Schmid, Ed. Enea, pp. 15-19   “Abbandonata la visione unitaria della realtà (che peraltro è la visione primaria, illuminata, e a cui sempre occorrerebbe poter tornare), si presenta dapprima una 

TEORIA GENERALE delle EMOZIONI

TEORIA GENERALE delle EMOZIONI

Dal testo “La Medicina Cinese. Spiriti, cuore ed emozioni” di E. Rochat De La Vallée, Ed. Jaca Book, pp. 65-69   “Ogni uomo possiede una natura propria (xing), considerata buona, dono del Cielo, ordine naturale del cosmo e legge morale di ciascuno. Conferita dal Cielo, 

EMOZIONI in MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

EMOZIONI in MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Dal testo “Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese” di F. Bottalo e R. Brotzu, Xenia Edizioni, pp. 90-92   “Le emozioni e i sentimenti mutano continuamente nel tempo, in quanto sono espressioni dell’adattamento dell’individuo, che reagisce agli stimoli che gli vengono dall’ambiente sociale esterno. Sono quindi 

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e SOGNI

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e SOGNI

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una pratica medica millenaria basata sulla concezione olistica della persona: la valutazione dello stato di benessere o malattia avviene in termini energetici senza scissioni tra l’organico e lo psichico. In MTC la condizione di vitalità e di equilibrio dell’individuo