Chronic pain resolution after a lucid dream: a case for neural plasticity?

Chronic pain resolution after a lucid dream: a case for neural plasticity?

M. Zappaterra, L. Jim, S. Pangarkar,  Medical Hypothesis, 2014, Elsevier https://doi.org/10.1016/j.mehy.2013.12.011   Abstract ” […] Using as a model the unique case of Mr. S, a patient suffering with chronic pain for 22 years who experienced a complete resolution of pain after a lucid dream 

The cognitive neuroscience of lucid dreaming

The cognitive neuroscience of lucid dreaming

Benjamin Bairda, Sergio A. Mota-Rolimb ,Martin Dreslerc Neuroscience & Biobehavioral Reviews, March 2019 DOI: 10.1016/j.neubiorev.2019.03.008   Abstract Lucid dreaming refers to the phenomenon of becoming aware of the fact that one is dreaming during ongoing sleep. Despite having been physiologically validated for decades, the neurobiology 

Metacognitive Mechanisms Underlying Lucid Dreaming

Metacognitive Mechanisms Underlying Lucid Dreaming

Elisa Filevich, Martin Dresler, Timothy R. Brick and Simone Kühn Journal of Neuroscience 21 January 2015, 35 (3) 1082-1088; DOI: https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.3342-14.2015   Abstract Lucid dreaming is a state of awareness that one is dreaming, without leaving the sleep state. Dream reports show that self-reflection and 

SONNO, SOGNO e NEUROSCIENZE

SONNO, SOGNO e NEUROSCIENZE

Articolo dal sito “Scienza e Psicoanalisi” fondato e diretto da Quirino Zangrilli “Kandel, premio Nobel per la medicina e le neuroscienze per i suoi studi sulla memoria, in un suo articolo del 1999, osserva che “nonostante i progressi fatti negli ultimi 50 anni dalla biologia, non 

Il SOGNO: memoria filogenetica del modello cibernetico della mente

Il SOGNO: memoria filogenetica del modello cibernetico della mente

Dal sito “Scienza e Psicoanalisi” fondato e diretto da Quirino Zangrilli “Se i contenuti psichici vengono continuamente ritrascritti e riprogrammati deve esistere necessariamente un meccanismo psichico che si faccia carico di una funzione di incontro-armonizzazione tra filo ed onto-genesi e tra passato e presente. In 

COME si RICORDANO i SOGNI da “Le Scienze”

COME si RICORDANO i SOGNI da “Le Scienze”

Articolo di “Le Scienze” Edizione italiana di Scientific American, 10 maggio 2011. Il ricordo dei sogni è legato alla presenza di onde cerebrali theta durante la fase REM del sonno. Articolo disponibile al seguente link: http://www.lescienze.it/news/2011/05/10/news/come_si_ricordano_i_sogni-552110/  

DEMONI del SONNO e PARALISI IPNAGOGICHE da “Le Scienze”

DEMONI del SONNO e PARALISI IPNAGOGICHE da “Le Scienze”

Articolo di “Le Scienze” Edizione italiana di Scientific American, 10 novembre 2011. Possessioni medievali, esperienze extracorporee, “rapimenti” alieni possono essere collegati a un disturbo finora poco studiato, la paralisi ipnagogica. Descritto anche nella storia della letteratura, colpisce più spesso pazienti psichiatrici e…studenti. Continua a leggere 

Una STIMOLAZIONE che INDUCE SOGNI LUCIDI da “Le Scienze”

Una STIMOLAZIONE che INDUCE SOGNI LUCIDI da “Le Scienze”

Articolo di “Le Scienze” Edizione italiana di Scientific American, 12 maggio 2014. La stimolazione transcranica di alcune aree cerebrali permette di passare dal sogno tipico del sonno al cosiddetto sogno lucido, quello in cui si è consapevoli di sognare e che si può perfino controllare. 

La DUPLICE FUNZIONE dei SOGNI da “Le Scienze”

La DUPLICE FUNZIONE dei SOGNI da “Le Scienze”

Articolo di “Le Scienze” Edizione italiana di Scientific American, 23 aprile 2010. Le esperienze recenti sarebbero elaborate contemporaneamente dall’ippocampo in funzione dei problemi contingenti, e dalle aree corticali superiori per saggiarne l’applicabilità delle nuove informazioni a compiti più complessi e astratti. Continua a leggere sul