IL DIARIO ONIRICO: uno strumento necessario per lavorare con i Sogni

IL DIARIO ONIRICO: uno strumento necessario per lavorare con i Sogni

  La premessa Quello sul sogno è un lavoro prettamente relazionale che coinvolge l’Alterità in tanti sensi: quella interna, con cui siamo chiamati a confrontarci durante e dopo il sogno, ma anche l’Altro come soggetto con cui ci poniamo in relazione per imbastire un processo 

DREAMING COMMUNITY: canale Telegram

DREAMING COMMUNITY: canale Telegram

  Il canale Telegram Dreaming Community fa parte del progetto IlSognodiPsiche finalizzato a promuovere cultura del Sogno e del Sognare:   https://t.me/dreamingcommunity   Sul canale troverete consigli bibliografici (libri e articoli), link di eventi, conferenze, mostre e film/serie tv a tema onirico e affini. Il 

Un invito a condividere i Sogni

Un invito a condividere i Sogni

Questo è un invito sperimentale rivolto a sognatrici e sognatori: quando sognate qualcuno con cui avete un rapporto buono e stretto, scrivetegli per prendere un caffè, un tè del pomeriggio o un aperitivo, se possibile, così da avere modo di condividere il vostro sogno di 

Lavorare con un proprio sogno

Lavorare con un proprio sogno

  Suggerimenti su come scrivere il proprio sogno sul diario Creare 3 sezioni distinte: 1° sezione: Testo del sogno segnare la data (o se si riporta un sogno vecchio, indicare il periodo) dare un titolo al sogno, come lo si darebbe ad una storia scrivere il 

SOGNO da “Dizionario dei simboli” III° parte

SOGNO da “Dizionario dei simboli” III° parte

Alla voce SOGNO del “Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri” di J. Chevalier e A. Gheerbrant, Ed. Bur Saggi, 2014, pp. 955-963   Interpretazione   1. L’autore del sogno è al centro del sogno Non ci si attenda da questa nota 

SOGNO da “Dizionario dei simboli” II° parte

SOGNO da “Dizionario dei simboli” II° parte

Alla voce SOGNO del “Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri” di J. Chevalier e A. Gheerbrant, Ed. Bur Saggi, 2014, pp. 955-963     Funzioni del sogno 1. Il sogno è necessario all’equilibrio biologico e mentale quanto il sonno, l’ossigeno e 

SOGNO da “Dizionario dei simboli” I° parte

SOGNO da “Dizionario dei simboli” I° parte

Alla voce SOGNO del “Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri” di J. Chevalier e A. Gheerbrant, Ed. Bur Saggi 2014, pp. 955-963   La parte del sogno Secondo le più recenti ricerche scientifiche, un uomo di sessant’anni avrebbe sognato, dormendo, 

DIZIONARIO JUNGHIANO

DIZIONARIO JUNGHIANO

    Questo breve dizionario è utile come punto di riferimento per orientarsi nel sistema di definizione junghiano della psiche. Da “Ecobiopsicologia: psicosomatica della complessità” di Diego Frigoli, M&B Publishing, 2004.   ANIMA: personificazione della natura femminile nell’uomo; pone l’uomo di fronte al mondo per lui 

INVENTARIO PERSONALE

INVENTARIO PERSONALE

  Dal testo “I sogni. Domande di oggi alle risposte di domani” di E. Cayce-M. Thurston, Ed. Mediterranee, pp. 55-57 “Nella maggior parte dei casi i sogni sono altamente di natura pratica e trattano quegli stessi problemi di cui si cercherebbe la soluzione se ci 

La STRUTTURA DRAMMATICA del SOGNO

La STRUTTURA DRAMMATICA del SOGNO

Secondo Jung il sogno segue un impianto drammatico, rintracciabile nello schema tipico dei miti, dei misteri religiosi e delle fiabe: in questo senso è archetipico, perché è un modello sui cui si struttura e articola una modalità rappresentazionale che non dipende dalla cultura, dall’epoca o 

INTERVISTA al SOGNATORE

INTERVISTA al SOGNATORE

  L’intervista al sognatore è un piccolo strumento per familiarizzare con la dimensione del sogno: si può utilizzare con persone desiderose a loro volta di esplorare i propri sogni, e con cui siamo in confidenza e in sintonia. Ci si può intervistare a vicenda, si 

RIMEDI NATURALI per SOGNARE

RIMEDI NATURALI per SOGNARE

Dalla Natura giungono fino a noi diverse piante note per la loro azione sulla dimensione onirica, in forma di olio essenziale da usare nel diffusore d’ambiente. Le informazioni riportate in corsivo sono tratte dal libro “Aromaterapia Naturopatica”, Luca Fortuna, Enea, 2006.     Oli essenziali 

ESERCIZI per INCREMENTARE la MEMORIA ONIRICA

ESERCIZI per INCREMENTARE la MEMORIA ONIRICA

  Per incrementare la memoria onirica come capacità di ritenere informazioni sono molto utili alcuni esercizi che vanno eseguiti da svegli. Sia che siate in un posto noto sia in un luogo mai visto, osservate molto bene attorno a voi gli elementi che compongono lo 

TECNICHE per FAVORIRE il RICORDO dei SOGNI

TECNICHE per FAVORIRE il RICORDO dei SOGNI

  Quando si inizia a lavorare con i sogni si rimane stupiti di quanto sia possibile aumentare la capacità di memorizzarli: nel tempo e con la pratica non solo sono più numerosi i sogni che si ricordano, ma sono anche più lunghi, ricchi di particolari 

SUGGERIMENTI su come SVEGLIARSI al MATTINO

SUGGERIMENTI su come SVEGLIARSI al MATTINO

Il risveglio è il momento cruciale in cui, nell’arco di pochi minuti, abbiamo la possibilità di ripercorrere le immagini appena vissute, in un rapidissimo passaggio tra l’esperienza e il suo ricordo. Imparare a ricordarsi i sogni richiede pazienza, fiducia e grande costanza, poiché implica l’acquisizione 

SITI CONSIGLIATI

SITI CONSIGLIATI

    ANEB Sito dell’Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia. Nell’area pubblicazioni sono disponibili i PDF di “Materia prima”. http://www.aneb.it/   Informadacqua Il progetto Informadacqua prende una nuova forma attraverso la realizzazione di un blog interamente dedicato all’Acqua nei suoi aspetti fisiologici, terapeutici, storici, immaginali, simbolici e 

FILMOGRAFIA ONIRICA

FILMOGRAFIA ONIRICA

  Per chi vuole frequentare il mondo dei sogni e conoscerne meglio il linguaggio e le manifestazioni, per chi vuole ampliare il proprio stile onirico e osservare altri modi di sognare, la bibliografia e la filmografia sul sogno -ad occhi aperti e quello propriamente detto- 

BIBLIOGRAFIA ONIRICA

BIBLIOGRAFIA ONIRICA

    Qui è esposta una bibliografia che non include testi di specifiche scuole o correnti di pensiero (tranne quelli segnalati con *, ad indirizzo junghiano), ma piuttosto i titoli dei libri che trattano dei sogni e del sognare, della loro storia e delle loro 

FRASI e AFORISMI sul SOGNO

FRASI e AFORISMI sul SOGNO

  “Niente può succedere fino a quando non è stato sognato”. Detto Iroquois   “Ogni epoca del pensiero umano potrebbe definirsi tramite i rapporti che essa instaura tra i sogni e la vita”. Albert Beguin   “Un lama tibetano mi disse un giorno che si 

DEFINIZIONI di SOGNO

DEFINIZIONI di SOGNO

Di seguito sono riportate alcune definizioni del fenomeno sogno, tratte da diversi articoli e autori. Chiedo perdono a lettori ed Autori, è un post di molti anni fa e ai tempi non avevo segnato i dovuti riferimenti: Il sogno viene definito come un fenomeno psichico