SOGNARE è EMOZIONARSI

SOGNARE è EMOZIONARSI

  Sulle funzioni del sogno sono state formulate molte ipotesi (di tipo neurobiologico, psicologico, evoluzionistico e psicoanalitico), ognuna delle quali offre prospettive interessanti e va a formare un articolato mosaico del mondo onirico. Una dimensione centrale dell’esperienza onirica, trattata da tutti gli approcci e un 

Social Dreaming Donne che sognano: riflessioni sull’esperienza

Social Dreaming Donne che sognano: riflessioni sull’esperienza

  Le seguenti riflessioni si sono generate nel fertile contesto degli scambi con Chiara Allari che hanno seguito ciascun incontro del ciclo e in una serie di punti sono da intendersi come riflessioni congiunte.   Il ciclo di incontri Social Dreaming Donne che sognano nasce 

Sogni e lockdown. Siti e articoli consigliati

Sogni e lockdown. Siti e articoli consigliati

Durante il lockdown siamo tornati a sognare e a restituire tempo, attenzione e voce alle narrazioni oniriche. Diversi progetti si sono attivati per dare spazio a queste storie, per raccogliere le immagini che prendono forma nella Psiche durante i processi di metabolizzazione e riorganizzazione della 

Nuove connessioni

Nuove connessioni

Con grande piacere, dopo molto tempo, rimetto finalmente mano al blog, complici gli scambi, gli incontri e gli aiuti delle ultime settimane. Per celebrare la forze di connessione ripercorro e condivido questi cammini e i loro intrecci. Colgo l’occasione per fare un ringraziamento particolare ad 

The Unique Worldview and Dream Life of the Amazon’s Achuar People By Michael Q. Bullerdick • June 7, 2016

The Unique Worldview and Dream Life of the Amazon’s Achuar People By Michael Q. Bullerdick • June 7, 2016

  The Achuar go so far as to equate “reality,” what they consider their “true life,” with the state of dreaming rather than the state of wakefulness. The Achuar [pronounced in three syllables as A-chu-ar] are a primitive and clannish semi-nomadic people whose name means 

PROBLEM SOLVING ONIRICO di T. Nathan

PROBLEM SOLVING ONIRICO di T. Nathan

Da “Una nuova interpretazione dei sogni” di T. Nathan, Raffaello Cortina Editore 2011, pp. 71-75   Elementi di una concezione del sogno indispensabile alla pratica dell’interpretazione    “Il confronto tra tre grandi correnti di pensiero ci ha avviato verso una concezione generale del sogno. Per 

BIBLIOGRAFIA GENERALE

BIBLIOGRAFIA GENERALE

  PSICOLOGIA del PROFONDO “Simboli e interpretazione dei sogni” di C. G. Jung, Biblioteca Bollati Boringhieri (testo già incluso in “L’uomo e i suoi simboli”) “L’analisi dei sogni. Gli archetipi dell’inconscio. La sincronicità” di C. G. Jung, Ed. Bollati Boringhieri “L’uomo e i suoi simboli” 

NEUROFILOSOFIA e MONDO IPERURANICO DISTALE di P. Giuseppe Milanesi

NEUROFILOSOFIA e MONDO IPERURANICO DISTALE di P. Giuseppe Milanesi

Neurofilosofia e mondo iperuranico distale. Lo spazio degli dei (e degli uomini) di Fred Previc Pier Giuseppe Milanesi Scrittore e docente di filosofia, Pavia   Rispetto alla concezione tramandata dalla filosofia (e dalla filosofia della scienza) che propone una visione intellettualistica univoca dello spazio, gli 

Le FUNZIONI ORGANIZZATIVE dell’ATTIVITA’ MENTALE del SOGNO di J. Fosshage

Le FUNZIONI ORGANIZZATIVE dell’ATTIVITA’ MENTALE del SOGNO di J. Fosshage

Da “Quaderni di psicologia, analisi transazionale e scienze umane” n. 43-2005, di James L. Fosshage, traduzione di Claudia Chiaperotti.   Quando Freud diceva che i sogni sono “la via regia all’inconscio” assegnava ai sogni il ruolo di accesso principale all’inconscio. Egli considerava l’inconscio come fonte 

Il POTERE delle IMMAGINI di A. Carotenuto

Il POTERE delle IMMAGINI di A. Carotenuto

Aldo Carotenuto, psicoanalista, scrittore italiano e uno dei massimi esponenti delle teorie junghiane in ambito internazionale.   Da “I sotteranei dell’anima” di A. Carotenuto, Bompiani, 2001   “L’immagine diviene lo strumento di dialogo tra l’Io e l’inconscio, e attraverso di essa l’uomo fa esperienza del 

SOGNO e PSICOSOMA: il sogno d’organo

SOGNO e PSICOSOMA: il sogno d’organo

Il sogno viene comunemente inteso come un evento di natura psichica, riguardante la sfera emotivo-affettiva e cognitiva . In diverse medicine antiche invece il sogno è anche il linguaggio utilizzato dagli organi per comunicare tra di loro: -nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le condizioni di 

Il LAVORO con l’ONIRICO

Il LAVORO con l’ONIRICO

Il lavoro con l’onirico (quello attivo compiuto con i sogni) permette nel tempo di acquisire una maggiore capacità di comprensione delle immagini personali e collettive, di aumentare l’abilità di autoanalisi e di saper mettere in relazione eventi, emozioni e produzioni oniriche in un continuum dotato 

FUNZIONE SOCIALE del SOGNO: Tobie Nathan e Gordon W. Lawrence

FUNZIONE SOCIALE del SOGNO: Tobie Nathan e Gordon W. Lawrence

  La storia del sogno e del sognare affonda le sue radici nell’antichità più remota: nelle cosmogonie di diverse culture il sogno è la dimensione da cui si sviluppa la vita pulsante, l’universo, il pianeta e tutte le forme viventi. L’idea stessa del mondo e 

SOGNARE: il SISTEMA DIGESTIVO del CERVELLO (seconda parte)

SOGNARE: il SISTEMA DIGESTIVO del CERVELLO (seconda parte)

Dall’articolo “La scienza dei sogni” di Sander van der Linden in “Mente & Cervello” n. 83, novembre 2011. “I ricercatori italiani hanno anche usato le più recenti tecniche di imaging cerebrale per indagare sul rapporto tra i sogni e il ruolo delle strutture cerebrali profonde. 

SOGNARE: il SISTEMA DIGESTIVO del CERVELLO (prima parte)

SOGNARE: il SISTEMA DIGESTIVO del CERVELLO (prima parte)

Feuerbach affermava che “siamo ciò che mangiamo”, intendendo con questo che gli alimenti che ingeriamo sono utilizzati dall’organismo per costruire e rinnovare se stesso. La qualità del cibo esprime dunque il nostro successivo grado di salute. Lo stesso vale per il “cibo psichico” di cui 

Che COS’E’ un SOGNO?

Che COS’E’ un SOGNO?

Il sogno è una forma innata di sapere, spazio di rivelazione del “conosciuto non pensato” (Bollas): è una fucina sempre attiva dove i dati dell’esperienza della realtà e le immagini della Psiche si ricombinano e giocano tra di loro, secondo regole e codici che ci 

COS’E’ IL SOGNO DI PSICHE

COS’E’ IL SOGNO DI PSICHE

Il Sogno di Psiche è crogiolo di esperienze, riflessioni e ipotesi di indagine sul sogno e sul sognare. E’ pensato e sentito come un laboratorio, un vero e proprio spazio di lavoro in cui si hanno a disposizione strumenti, nozioni e storia della dimensione onirica: