Caos e destino della narrazione. “Il castello dei destini incrociati” articolo di C. Fratantonio
“La forza dell’eremita si misura non da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista”
Italo Calvino
Vi propongo con entusiasmo un bellissimo articolo di Chiara Fratantonio sul lavoro di Italo Calvino sui Tarocchi: “Il castello dei destini incrociati” e “La taverna dei destini incrociati“.
“A partire dagli anni Sessanta, l’eccezionale predisposizione di Italo Calvino alla sperimentazione e all’apertura verso il postmoderno trova una delle sue migliori realizzazioni ne Il castello dei destini incrociati, opera pubblicata per la prima volta nel 1969 dall’editore Franco Maria Ricci (Parma) come libretto di accompagnamento a una lussuosa edizione di un mazzo di tarocchi del XV secolo noti con il nome di Tarocchi Visconti-Sforza. [..]”.
Continua a leggere al link http://www.flaneri.com/2012/11/10/caos_e_destino_della_narrazione-_il_castello_dei_destini_incrociati_di_ital/
Buona lettura!
Marta