Mese: Marzo 2015

SOGNI di VESCICA in MTC

SOGNI di VESCICA in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “Il SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di RENE in MTC

SOGNI di RENE in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “Il SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di INTESTINO CRASSO in MTC

SOGNI di INTESTINO CRASSO in MTC

Materiale tratto da:

1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia

2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao

3. “Il SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del seminario del Dottor D. De Bernardinis in collaborazione con D. Cazzato, L. Dei e V. Volpato, edito da SIdA

 

La funzione del Grosso Intestino è di indirizzare verso il basso gli scarti dell’alimentazione non assimilabili e scevri delle essenze già incamerate dall’organismo, grazie alle trasformazioni operate dagli altri Visceri. Modella le feci procedendo all’assorbimento dei liquidi ancora presenti nel chilo.

IC per poter provvedere correttamente all’evacuazione, ha bisogno del Qi inviatogli dal Polmone: la stagnazione di cibo e la stipsi cronica possono, alla lunga, portare alla stasi del Qi del Polmone, con ad esempio difficoltà a respirare. Spesso è stato verificato il legame tra Grosso Intestino e Polmone anche nelle turbe psichiche, rilevando come a sindromi depressive si abbinassero stitichezze croniche e come risolvendo l’una si risolvesse anche l’altra.

 

SOGNI di GROSSO INTESTINO secondo la MTC

  • Controcorrente energetico: presenza di campi o campagne.
  • Vuoto: sogni di campi e campagne incolte.
  • Scendere in cantina o luoghi sotterranei e non trovare la luce. Improvvisa scomparsa dei luce o sole. Sogno in comune con lo Stomaco, poiché i visceri sono legati tra loro: lo ST estrae la luce e IC la distribuisce al corpo. I loro meridiani sono entrambi Yang Ming.
  • Essere in un luogo affascinante ma smarrire la strada.
  • Perdersi per le campagne, in campi in cui ci sono spesso canali di irrigazione.
  • Sogni di invasioni di erbe infestanti in campi coltivati.

 

Dal testo “FONDAMENTI di PSICOSOMATICA” di Caterina Carloni, Ed. Enea

“La stipsi rappresenta simbolicamente la tendenza a trattenere le cose e a “dosare” l’affettività, limitando la condivisione intima con gli altri. Considerando le feci in analogia con i pensieri, è come se la persona stitica fosse assillata da idee ricorrenti tanto da creare veri e propri “ingorghi”. Gli escrementi possono dunque rappresentare tutte le fantasie più “sporche”, proibite e trasgressive, da occultare a tutti i costi, a noi stessi e agli altri”.

Il lato Ombra appalta tutto ciò che viene rifiutato perché percepito come sporco (soprattutto il disappunto, per le persone tendenzialmente accondiscendenti) e l’organismo si intossica di ciò che non abbiamo saputo lasciar andare e manifestare.

SOGNI di POLMONE in MTC

SOGNI di POLMONE in MTC

Materiale tratto da: 1. “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia 2. “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao 3. “IL SONNO e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del 

SOGNI di MILZA-STOMACO in MTC

SOGNI di MILZA-STOMACO in MTC

Materiale tratto da: “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia   “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   “IL SONNO  e i SOGNI in MEDICINA CINESE” dispensa del seminario del Dottor 

SOGNI di INTESTINO TENUE in MTC

SOGNI di INTESTINO TENUE in MTC

Da “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao

 

L’Intestino Tenue riceve il cibo dallo Stomaco e prosegue il suo processo di trasformazione che verrà completato a livello dell’Intestino Crasso (che comprende il tratto del colon) e della Vescica (urinaria).

La sua funzione è di avviare un processo di separazione con invio dei liquidi alla Vescica e dei solidi all’Intestino Crasso, Visceri che concorrono all’eliminazione di ciò che non è assimilabile, costituendo l’ultima fase delle trasformazioni organiche di cibo e acqua. L’IT ha quindi la funzione che è definita come “separare il puro dall’impuro” o meglio il “puro dal torbido”, o ancora i solidi dai liquidi: tutti modi per evidenziare la sua funzione intermedia di separazione e differenziazione.

IT applica a livello fisico quella capacità di discernimento che è del Cuore a livello sottile; tant’è che esiste anche una funzione psichica dell’IT, che è quella di saper distinguere, in una scelta da attuare, ciò che è essenziale da ciò che non lo è. Questo costituisce il presupposto perché possa essere presa una decisione, aspetto che è di competenza della Cistifellea.

 

SOGNI di INTESTINO TENUE secondo la MTC

  • Controcorrente energetico: sogni di incroci, ostacoli nella città.
  • Vuoto: sogni di passaggi stretti in una grande città, gallerie lunghe ed oscure di cui non si vede la fine o la luce.
  • Non riuscire a completare un impegno o un compito (in relazione alla funzione psicologica correlata a IT del discernimento e del saper riconoscere delle priorità, distinguendo ciò che è essenziale da ciò che non lo è).

 

SOGNI di CUORE in MTC

SOGNI di CUORE in MTC

Da “FONDAMENTI di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   Il Cuore, definito Organo “senziente”, ovvero capace di provare sensazione, è per la 

SOGNI di CISTIFELLEA in MTC

SOGNI di CISTIFELLEA in MTC

Da “FONDAMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao   La Cistifellea è la sacchetta in cui viene raccolta e conservata la Bile prodotta dal Fegato, 

SOGNI di FEGATO in MTC

SOGNI di FEGATO in MTC

Da “FONDAMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE” di F. Bottalo e R. Brotzu, Ed. Xenia e “I SOGNI in MEDICINA CINESE” di M. Corradin, T. D’Onofrio, R. Brotzu e C. Di Stanislao

 

In MTC Fegato e Cistifella sono chiamati, rispettivamente, Generale delle Armate e Giudice o Ministro della Giustizia (o della Lealtà).

Il Fegato presiede alla difesa, ma è legato anche all’assalto, come impeto e irruente vitalità. Irruenza che può divenire violenza se non opportunamente diretta ed espressa. Si occupa del fluire libero del Qi (l’energia vitale che ci anima e scorre dentro di noi) e questa funzione si può analizzare su diversi livelli:

  1. Emozioni
  2. Digestione e assimilazione
  3. Secrezione della Bile
  4. Azione sul sangue in genere e sulle mestruazioni in particolare
  5. Equilibrio sonno-veglia
  6. Attività onirica

 

SOGNI di FEGATO secondo la MTC

I testi classici riportano sogni di Vuoto (deficit energetico), di Pienezza (eccesso energetico, compressione), e di energia in rimonta contraria (queste condizioni fanno riferimento al Qi e al suo moto e direzione).  Le osservazioni cliniche dei nostri tempi rilevano nuove rappresentazioni oniriche legate al Fegato.

  • Vuoto: sogni di funghi, piante fresche, foreste, di invasione del giardino da parte di piante malefiche.
  • In primavera: presenza di qualche “minaccia” per cui ci si nasconde (sotto un albero, in mezzo alle piante o ai rovi), senza la capacità di muoversi, terrorizzati.
  • Correre, scappare inseguiti da uno sconosciuto. Il tutto in presenza di una situazione affettiva intensa.
  • Pienezza: collera, litigi, essere esposti a venti impetuosi da cui si rischia di essere trascinati via.
  • Turbe del movimento per eccesso: fuga disordinata. Per difetto: incapacità di muoversi.
  • Sogni in cui qualcosa si rompe e non è possibile terminare un lavoro o arrivare a destinazione.
  • Essere in ritardo, perdere un mezzo (treno, autobus, aereo).